Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento
Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento

Warwick Acoustics Aperio - Sistema delle cuffie di riferimento

CHF 32,999.00
trust

Tempi di consegna su richiesta
Demo disponibile nello showroom.

APERITIVO

– dal latino, significa “scoprire, aprire, rivelare”. Il nome del modello del sistema di cuffie di riferimento di punta di Warwick Acoustics riflette il nostro obiettivo di progettazione: riprodurre tutti i contenuti audio registrati in modo autentico e fedele.

APERIO è stato sviluppato per l'esigente mercato dell'audio professionale come sistema di cuffie monitor da studio di riferimento per la produzione, il mastering, il missaggio e la registrazione di audio ad alta risoluzione.

Inoltre, APERIO è progettato per essere adatto anche ad applicazioni domestiche di fascia altissima. Il sistema di cuffie di riferimento APERIO punta a garantire le massime prestazioni audio, ottenute tramite la nostra esclusiva tecnologia elettrostatica planare.

Recensioni



Suono d'oro

Convincimi Audio


Il suono assoluto

Sistema di cuffie elettrostatiche APERIO di Warwick Acoustics - Il suono assoluto


Guru delle cuffie

Recensione di APERIO di WARWICK ACOUSTICS! - Guru delle cuffie


Musicalhead

Prova WARWICK ACOUSTICS APERIO - Musicalhead


StereoNET

Recensione del sistema di cuffie Warwick Acoustics APERIO Black | StereoNET International


Rivista Studio

Recensione di Studio Magazine

Rivista LP

Recensione della rivista LP

Un sistema audio completo

Le cuffie APERIO sono progettate esclusivamente per essere utilizzate con i nostri straordinari componenti elettronici APERIO.



Panoramica della tecnologia

Convertitore BD-HPEL

Un laminato elettrostatico ad alta precisione Balanced-Drive (BD-HPEL) rivoluziona il suono.


padiglioni auricolari aperti

Intorno al trasduttore viene utilizzato uno strato minimo di materiale per evitare di ostruire il flusso d'aria e compromettere la qualità del suono.

cuscinetti auricolari

Progettati per garantire prestazioni e comfort ottimali, rivestiti in pregiata pelle Cabretta proveniente da fonti sostenibili.

Comodità delle cuffie

Le cuffie APERIO sono realizzate in magnesio, polimeri tecnici e altri materiali avanzati e pesano solo 405 grammi.

Componenti all'avanguardia

Dai transistor discreti ad alta tensione ai resistori a film metallico con una tolleranza dello 0,5%, ogni elemento dell'elettronica è progettato per prestazioni audio superiori.

Uscita di linea analogica

Contiene un nuovo circuito di Classe A in grado di generare tensioni molto elevate con correnti enormi.

Due DAC a 32 bit con 8 canali

Converte i file musicali in onde sonore utilizzando convertitori digitali-analogici (DAC) all'avanguardia.

Cavo di ingresso

I cavi sono progettati per essere immuni da rumori, interferenze ed emissioni.


FILOSOFIA DEL DESIGN

Al centro del nostro obiettivo prestazionale c'è la filosofia di progettazione alla base di APERIO: un concetto che si esprime in ogni prodotto sviluppato da Warwick Acoustics e che rappresenta il mantra del nostro team di progettazione e sviluppo, dall'idea iniziale alla produzione finale.

Per riprodurre tutti i contenuti audio senza distorsioni, l'intero sistema di riproduzione del suono oogni elemento del percorso del segnale deve essere preciso e privo di distorsioni, in una parola: completamente “trasparente”. Il sistema di riproduzione non deve imporre alcun tipo di carattere sonoro o colorazione propria al contenuto audio. Tutti i dati, siano essi analogici o digitali, devono essere riprodotti senza distorsioni. Warwick Acoustics adotta un approccio di "progettazione del sistema completo" per tutti i suoi prodotti.

Progettazione completa del sistema comprende lo sviluppo e la costruzione di ogni elemento del percorso del segnale del sistema di riproduzione del suono, dalla trasmissione iniziale del contenuto audio analogico o digitale (dati) al suono finale percepito dall'ascoltatore. APERIO incarna questa filosofia di progettazione, eliminando compromessi in ogni elemento del sistema e dimostrando un'attenzione eccezionale ai dettagli. Un prodotto "di punta" o "di riferimento" dovrebbe, per sua stessa natura, implicare che non sono accettabili compromessi in termini di progettazione o esecuzione e che tutti i dettagli sono importanti.

Riteniamo che una filosofia di "progettazione di sistemi completi" sia necessaria e richiesta per raggiungere il massimo livello di prestazioni audio e qualità del suono. Ciò è paragonabile a un'azienda informatica che controlla e ottimizza congiuntamente l'hardware e il software del sistema operativo, oppure a un marchio automobilistico di lusso che sviluppa un'auto sportiva ad altissime prestazioni ('supercar' o 'hypercar').

I massimi livelli di prestazioni non possono essere raggiunti con un approccio "hot rod" che combina componenti e tecnologie diverse, perché non sono ottimizzati per un'interazione sinergica. Lo sviluppo di un sistema completo e pienamente ottimizzato supererà sempre una combinazione di componenti sviluppati separatamente al massimo livello.

Questa filosofia di sviluppo è ampiamente accettata e applicata nei settori informatico, aerospaziale e automobilistico. Crediamo che la stessa filosofia si applichi alla riproduzione del suono. Lo scopo di APERIO è riprodurre i contenuti audio nel modo più puro e accurato possibile, senza alterazioni o distorsioni. Questo obiettivo può essere raggiunto solo attraverso una metodologia di progettazione del sistema completo.

I migliori materiali, la migliore qualità del suono

Sebbene l'APERIO offra prestazioni audio eccezionali, sia a livello elettrico che acustico, non è stato progettato per soddisfare parametri specifici o per raggiungere espressamente buoni parametri. Le misurazioni delle prestazioni servono principalmente a verificare se vengono rispettati gli indicatori chiave di prestazione rilevanti e se eventuali scostamenti delle prestazioni compromettono la riproduzione del suono.

Riteniamo che le misurazioni non possano caratterizzare completamente la qualità del suono di un prodotto. Tuttavia, li consideriamo una parte necessaria e cruciale del processo di sviluppo e li vediamo come una conferma del corretto funzionamento dei dispositivi dopo l'assemblaggio.

Warwick Acoustics è uno dei pochi produttori che fornisce agli utenti finali misurazioni individuali per ogni singolo sistema. Un ultimo aspetto della nostra filosofia di progettazione per APERIO dovrebbe derivare dal suo aspetto.

Questo prodotto è realizzato con i migliori materiali disponibili e inserito in un sistema accuratamente assemblato della massima qualità. Warwick Acoustics crede fermamente nel principio del design industriale "la forma segue la funzione" (dall'architetto americano Louis Henry Sullivan) e lo rispetta rigorosamente, principio di cui APERIO è l'incarnazione.

Non progettiamo i nostri prodotti in modo che sembrino intenzionalmente "esotici" o eccessivamente stilizzati, come molti dei "gioielli audio" che inondano il mercato dell'elettronica di consumo di fascia alta.Al contrario, ci sforziamo di far sì che i nostri prodotti siano belli alla vista e al tatto, in modo autentico e funzionale, con un elemento di "qualità" intrinseco e senza tempo in ogni singolo pezzo.

APPLICAZIONI/CARATTERISTICHE

APERIO è stato sviluppato per applicazioni impegnative che richiedono una risoluzione estremamente elevata e livelli di uscita più elevati. APERIO è stato ottimizzato per riprodurre i più piccoli e silenziosi dettagli presenti su tutti i tipi di supporti audio. Tali capacità devono essere ottenute senza artefatti di distorsione e altre anomalie, quali: B. “affaticamento dell’ascoltatore”.

La qualità della riproduzione del suono e le prestazioni audio dovrebbero essere identiche a tutti i livelli di ascolto. APERIO è dotato di una varietà di ingressi, tra cui connessioni analogiche bilanciate e sbilanciate, AES3 (AES/EBU), S/PDIF coassiale, USB ed Ethernet (LAN). APERIO è un prodotto unico, completamente compatibile con la rete, che supera i tipici limiti DLNA e consente la riproduzione audio digitale di formati DSD e PCM nativi o DoP 256 fs a frequenze di campionamento più elevate fino a 384 kHz.

In APERIO, tutti i segnali audio rimangono nel loro intervallo e formato nativi: l'analogico rimane sempre analogico, il DSD rimane DSD fino alla conversione finale in analogico, le frequenze di campionamento PCM non vengono mai convertite. Il percorso del segnale è puro, il più diretto possibile e non adulterato. L'APERIO è dotato anche di un'eccezionale uscita di linea per pilotare altri dispositivi elettronici e componenti di riproduzione, tra cui amplificatori e altoparlanti esterni. Le uscite bilanciate e sbilanciate possono pilotare cavi molto lunghi ai massimi livelli, con un'enorme erogazione di corrente.

Per le applicazioni in studio, i componenti downstream collegati tramite 150 metri di cavi bilanciati possono essere portati a 15 dBu senza distorsioni. La funzione di uscita di linea, in combinazione con un convertitore digitale-analogico (DAC) senza compromessi, la funzionalità di preamplificatore e un'eccezionale fedeltà del suono, consente all'APERIO di funzionare in modo ottimale come punto di controllo centrale di un sistema di monitoraggio da studio a due canali all'avanguardia o di un sistema audio domestico di fascia altissima.

APERIO visualizza il livello di uscita in precisi incrementi di 0,1 dB tramite un display a colori ad alta risoluzione sul pannello frontale. Questo display avvisa inoltre l'utente se vengono rilevati errori quali limitazione dell'headroom, surriscaldamento o cavi scollegati. Il firmware APERIO può essere aggiornato tramite l'ingresso USB utilizzando una semplice APP per tutti gli host basati su Windows/MAC/Linux. Questa funzionalità consente agli utenti di mantenere APERIO aggiornato per tutta la sua durata.

Il sistema APERIO completo (cuffie, componenti elettronici e accessori) è custodito in una custodia per il trasporto estremamente robusta, realizzata in polipropilene resistente. Questa custodia è impermeabile, infrangibile e antipolvere ed è dotata di una valvola di equalizzazione automatica della pressione che equalizza la pressione interna e impedisce l'ingresso dell'acqua. La valigia è inoltre dotata di una maniglia estensibile retrattile, accessori in acciaio inossidabile e quattro ruote in poliuretano. Questa robusta custodia garantisce una protezione completa per l'intero sistema APERIO e consente un comodo trasporto.

PANORAMICA DELLA TECNOLOGIA DEI CONVERTITORI

Il componente più importante di qualsiasi sistema di cuffie è il trasduttore. Le prestazioni finali dell'intero sistema di riproduzione del suono sono determinate e limitate dalle prestazioni acustiche e dalla fedeltà del trasduttore.

L'APERIO utilizza un nuovo trasduttore Balanced-Drive HPEL (BD-HPEL), una versione a comando simmetrico del trasduttore High Precision Electrostatic Laminate (HPEL) di Warwick Acoustics, originariamente sviluppato per il sistema di cuffie Sonoma Model One.

Il BD-HPEL è stato progettato specificamente per le applicazioni che richiedono la massima risoluzione audio e una maggiore potenza di uscita. Il BD-HPEL necessita di segnali di comando simmetrici ad alta tensione per generare una forza elettrostatica differenziale che muove la membrana. Il BD HPEL ha una capacità di escursione doppia, una linearità più elevata e una distorsione inferiore rispetto alla prima generazione di HPEL di Warwick Acoustics. Questo trasduttore HPEL di nuova generazione è prodotto nel Regno Unito presso il centro di ricerca e sviluppo all'avanguardia di Warwick Acoustics.

Il BD-HPEL viene prodotto in rigorose condizioni di laboratorio utilizzando tecniche di produzione proprietarie, semi-automatizzate e basate sulle celle. Controlliamo tutti gli aspetti dell'approvvigionamento, della produzione, dei test e del controllo qualità. Ogni trasduttore prodotto viene testato, valutato e abbinato con una tolleranza di 0,5 dB rispetto a un dispositivo complementare nel nostro laboratorio, per formare una coppia corrispondente.

Nelle cuffie APERIO vengono utilizzate solo le coppie di BD-HPEL più potenti. La tecnologia di base del nostro BD-HPEL è stata perfezionata nel corso di diversi anni per renderla insensibile alle influenze ambientali, quali fluttuazioni di temperatura e umidità, per garantire prestazioni e qualità del suono stabili nel tempo (anche dopo anni di utilizzo quotidiano) e per essere estremamente durevole.

Queste qualità sono state ottenute attraverso la semplicità e la robustezza del design, l'impiego esclusivo dei migliori materiali disponibili e i processi di produzione proprietari di Warwick. Il BD-HPEL continua a presentare la struttura cellulare brevettata da Warwick Acoustics, che riduce e disperde significativamente i fenomeni di risonanza ed estende la larghezza di banda fino a oltre 60 kHz. Le cellule suddivise agiscono come sorgenti planari più piccole, allineate in fase, le cui uscite parallele si combinano acusticamente per formare un fronte d'onda planare coerente.

PANORAMICA SULLA TECNOLOGIA DELLE CUFFIE

Durante lo sviluppo delle cuffie APERIO, Warwick Acoustics ha perseguito due obiettivi principali: 1) Le cuffie devono fornire condizioni meccaniche e acustiche ottimali affinché il trasduttore BD-HPEL raggiunga le migliori prestazioni audio e la migliore qualità del suono possibili e 2) le cuffie devono essere comode da indossare per lunghi periodi di tempo, anche in condizioni di ascolto critiche.

Molti dei requisiti di progettazione riflettono quelli del convertitore BD-HPEL. Ridurre al minimo i fenomeni di risonanza era di fondamentale importanza, poiché le risonanze meccaniche e le onde acustiche stazionarie possono degradare le prestazioni acustiche del trasduttore. I componenti strutturali principali delle cuffie, come i padiglioni auricolari, sono realizzati in magnesio stampato a iniezione, un materiale rigido più leggero e notevolmente più smorzante dell'alluminio e della maggior parte dei polimeri. Poiché il magnesio viene stampato a iniezione, è possibile realizzare componenti complessi e precisi che normalmente richiederebbero la lavorazione CNC.

Gli elementi di fissaggio strutturali principali sono realizzati in acciaio inossidabile per garantire resistenza e durata. Le guarnizioni sono realizzate in schiume a celle chiuse, ben ammortizzate e dimensionalmente stabili. La progettazione meccanica è robusta e utilizza i migliori materiali disponibili per ogni scopo funzionale. Anche la superficie a due stadi è stata scelta per le sue eccellenti proprietà di smorzamento e durata. Il risultato è una base meccanica estremamente rigida, ben smorzata e priva di risonanza. Il team di sviluppo ha progettato attentamente i componenti dei padiglioni auricolari per ridurre al minimo i riflessi acustici e la diffrazione su entrambi i lati del trasduttore. Allo stesso modo, l'impedenza acustica su ciascun lato del trasduttore è ottimale.

L'APERIO è estremamente "aperto" all'aria ambiente, con ostacoli minimi tra il diaframma del trasduttore e l'orecchio dell'ascoltatore. A differenza della maggior parte delle cuffie, APERIO non presenta aree sopra il trasduttore ricoperte da materiali acustici che impediscono il flusso d'aria o filtrano spettralmente il suono (anche noto come equalizzazione passiva). Questo approccio comune non è necessario con APERIO e ha un impatto negativo sulla qualità del suono, in particolare in termini di dettaglio, risoluzione e neutralità tonale.

Per ottenere eccellenti prestazioni a bassa frequenza, l'APERIO necessita di un piccolo volume d'aria sigillato tra il trasduttore e la testa dell'ascoltatore. APERIO mantiene questo volume d'aria e la tenuta d'aria richiesta grazie a caratteristiche di progettazione chiave che impediscono la fuoriuscita d'aria anche con diverse forme della testa e delle orecchie.

Per ridurre al minimo le onde acustiche stazionarie all'interno del volume d'aria chiuso, che a loro volta creano risonanze, i padiglioni auricolari sono dotati di schiuma acusticamente assorbente sulla loro circonferenza interna. I cuscinetti auricolari garantiscono la necessaria tenuta all'aria sulla testa dell'utente, assorbendo al contempo i riflessi acustici dannosi all'interno del volume d'aria racchiuso.

I cuscinetti auricolari sono progettati per migliorare il raffreddamento attorno alle orecchie dell'utente attraverso superfici perforate e una rete in filo di rame che dissipa il calore. I padiglioni auricolari sono rivestiti in pregiata pelle Cabretta naturale, proveniente da una produzione sostenibile.

Specifiche

cuffie

configurazione: Aprire; circumaurale

convertitore: Laminati elettrostatici ad alta precisione a trasmissione bilanciata (BD-HPEL)

Area effettiva della membrana: 3570 mm2

Risposta in frequenza: 10 Hz – 60 kHz

Livello di uscita (SPL): Conforme alla norma EN 60065/A12:2011 (EN50332) se utilizzato con APERIOelectronics (per tutti gli ingressi); ingresso digitale: ∽ 104 dB; ingresso analogico: ≥ 106 dB (continuo, stimato)

Cuscinetti auricolari e archetto: Pelle bovina “Cabretta”; superficie perforata sui padiglioni auricolari

Entrata: Connettori polarizzati autobloccanti a 4 pin per i canali sinistro e destro

Cavo di collegamento: Dual mono, schermato, capacità estremamente bassa; Trefoli in rame ultrasottile OFHC argentati con isolamento in silicone e rinforzo in Kevlar; 2 metri di lunghezza

Peso: 405 grammi (14,3 once), senza cavo

elettronica

Ingressi analogici bilanciati: due connettori XLR (femmina); intervallo di ingresso commutabile (alto/basso); 18 dBu/10 dBu

Ingressi analogici sbilanciati: Due jack RCA; intervallo di ingresso commutabile (alto/basso); 5,0 Vrms/2,1 Vrms

Ingresso digitale USB: Presa di tipo B; USB2.0; Accetta formati audio digitali fino a 32 bit/384 kHz PCM e DSD (DSD64/DSD128/DSD256) tramite DoP o Native

Rete (Ethernet LAN) Ingresso digitale: Presa RJ45; Compatibile con DLNA; Accetta formati audio digitali fino a 32 bit/384 kHz PCM e DSD (DSD64/DSD128/DSD256) tramite DoP o Native

Ingresso digitale AES3 (AES/EBU): Presa XLR (femmina); accetta formati audio digitali fino a 24 bit/192 kHz PCM

Ingresso digitale coassiale S/PDIF: presa RCA; accetta formati audio digitali fino a 24 bit/192 kHz PCM

Uscite di linea: Uscite ad alta corrente simmetriche e sbilanciate; Guadagno +5 dB; commutabile

Formati digitali: PCM: 16-32 bit/fino a 384 kHz; DSD: fino a 256 fs DoP e nativo

Elaborazione del segnale digitale (DSP): Elaborazione a virgola fissa a 64 bit (doppia precisione) a frequenze di campionamento native

Guadagno commutabile: Accendere sul retro; Selezione tra livello alto e basso per ingresso analogico bilanciato (livello professionale e consumer) e ingresso analogico sbilanciato

Selezione della fonte: Interruttore multi-selettore sul pannello frontale con indicatori LED per tutte le sorgenti

Controllo di livello: Pannello frontale, 31 gradini; controllo del volume digitale e analogico (HP e Line Out)

Visualizzazione dello stato: Pannello frontale, 51 mm, a colori, QVGA, TFT-LCD (240 x 320 pixel)

Funzioni di visualizzazione: Display digitale e grafico a barre per il controllo del volume; Visualizzazione del formato audio digitale; Visualizzazione delle impostazioni dell'ingresso analogico (guadagno) sul pannello posteriore; Visualizzazione del blocco del trasferimento dati Ethernet e USB; Visualizzazione delle modalità di errore rilevate e del sovraccarico di uscita

Rilevamento automatico degli errori: Rilevamento automatico, indicazione e protezione per: clipping dell'amplificatore di uscita, collegamenti scollegati e cablaggio difettoso, condizioni di sovratemperatura e guasti elettrici interni

DAC: 2 DAC dual-mono a 32 bit/384 kHz con uscite bilanciate per ingressi PCM e DSD

Amplificatore/Energizzatore: MOSFET simmetrico, discreto, ad alta polarizzazione, uscita single-ended di Classe A; Topologia dual-mono, incluso alimentatore; Tensione di polarizzazione 1800 VDC (carica)

Distorsione + rumore: < 0,001

Larghezza di banda: > 65 kHz

Alloggiamento: Alluminio 6063 lavorato a CNC; a terra

Alimentazione elettrica: Esterno: compatibile con tutto il mondo (90-264 volt CA, 50-60 Hz); Alimentatore SMPS da 24 Volt CC, 200 VA (8.333 A), frequenza fissa, conforme alla classe B. Interno: isolato, dual mono; Alimentatore switching e controllo lineare a bassissimo rumore

Rete CA: Tipi B, G, F, I; IEC-60320 C14, cavo di alimentazione con messa a terra; 1,5 metri di lunghezza

Dimensioni: A x L x P: 68 mm (2,68 pollici) x 413 mm (16,26 pollici) x 351 mm (13,82 pollici)

Peso: 7,4 kg (16,28 libbre), senza alimentatore

trust