1 pezzo in nero in magazzino e disponibile per la consegna immediata.
Risparmi CHF 250!
Punti salienti
- 8 moduli R-2R DA completamente discreti da combinare in veri decoder push/pull simmetrici.
- 4 gruppi di decoder DSD nativi completamente discreti e veramente simmetrici.
- Progettazione del trasferimento di potenza completamente discreta e realmente simmetrica.
- Due orologi femtosecondi Accusilicon 318B ad altissima frequenza da 90/98 MHz garantiscono un clock sincrono per l'intera unità senza aumento della frequenza PLL.
- Trasmissione asincrona a 32 bit / PCM384K / DSD512 Amanero 384 utilizza il clock sincrono FPGA.
- L'intero circuito digitale è realizzato con 1 chipset FPGA e 5 chipset CPLD programmabili per separare i diversi circuiti configurati ed evitare interruzioni, elaborazione dei dati in modalità parallela.
- Supporta gli aggiornamenti del firmware per migliorare la qualità del suono.
- Tutte le impostazioni della modalità di processo digitale sono accessibili tramite i pulsanti sul pannello frontale (non è necessario aprire la custodia).
Porta per l'aggiornamento del firmware sul retro (aggiornamento del firmware senza aprire il case).
Vantaggi e svantaggi del DAC R-2R
Vantaggi
1. L'R-2R non converte il segnale di clock nel segnale di uscita.
2. R-2R è insensibile allo jitter, mentre Delta-Sigma D/A è molto più sensibile allo jitter.
3. Il segnale di uscita è molto più preciso rispetto al D/A Delta-Sigma.
Svantaggi
1. il fattore di distorsione dei chip Sigma-Delta è oggi estremamente buono; Anche le scale R2R sono buone, ma non così buone.
2. Le interferenze e l'accuratezza della resistenza del conduttore sono molto difficili da evitare e richiedono una tecnologia complessa per correggerle.
Progettazione di base R-2R sul mercato
Il DAC R-2R è molto popolare al giorno d'oggi ed è disponibile in vari modelli, da kit fai da te a prodotti di fascia alta.
Nella fascia bassa del mercato fai da te, il design R-2R si basa spesso sulla vecchia tecnologia sviluppata da MSB molto tempo fa e include solo il design base della scala R2R e non il meraviglioso design correttivo della tecnologia MSB originale. Questo progetto utilizza chip logici di registro a scorrimento dati in modalità seriale per convertire i dati in un segnale analogico. I problemi strutturali della tecnologia R2R non possono essere evitati e le prestazioni dipendono esclusivamente dalla precisione delle resistenze dei conduttori.
Nella fascia alta del mercato, il design R2R è molto più complesso e garantisce le migliori prestazioni. Una semplice scala R2R non è sufficiente per ottenere buone prestazioni e qualità del suono! Alcuni produttori utilizzano registri a scorrimento. Un progetto meno complesso e meno potente basato su chip logici tradizionali che operano in modalità seriale per correggere i conduttori.
Una soluzione decisamente migliore prevede il collegamento dei resistori in parallelo. Un FPGA ultraveloce controlla e corregge i conduttori R2R. La modalità di progettazione parallela controlla ogni bit alla volta, ottenendo prestazioni senza precedenti. (In modalità parallela, è necessario solo 1 ciclo di clock per emettere tutti i dati; la modalità di progettazione seriale richiede almeno da 8 a 24 cicli di clock) La progettazione parallela è molto più complicata. Se progettato correttamente, è in grado di correggere ogni parte del conduttore. La foto sottostante mostra un progetto che utilizza un FPGA di questo tipo, in grado di correggere le inevitabili imperfezioni dei conduttori R2R causate dalla tolleranza dei resistori e dai glitch, per ottenere le migliori prestazioni.
Precisione delle resistenze dei conduttori (tolleranza)
Molti ritengono che la tolleranza dei resistori nella scala sia la cosa più importante per ottenere le migliori prestazioni. Oggigiorno la risoluzione standard è di 24 bit. Quale tolleranza è richiesta per ottenere una risoluzione di 24 bit?
A 16 bit, la tolleranza di 1/66536, 0,1% (1/1000) è ben lungi dall'essere sufficiente, anche una tolleranza dello 0,01% (1/10000), la migliore tolleranza disponibile oggi, non può elaborare correttamente le richieste a 16 bit; Qui non stiamo nemmeno contando 24 bit!
La tolleranza alla resistenza non risolverà mai le imperfezioni di un conduttore. Ciò richiederebbe resistori con una tolleranza dello 0,00001% in grado di gestire una risoluzione di 24 bit. Ciò è possibile solo teoricamente, poiché i chip logici dei circuiti discreti hanno già un'impedenza interna troppo elevata e distruggerebbero l'impossibile tolleranza di un resistore.
La soluzione è correggere i conduttori e non affidarsi esclusivamente alla tolleranza dei resistori. Si tratta di una combinazione di entrambi: nel nostro progetto sono applicabili resistori a bassissima tolleranza controllati da una tecnologia di correzione con un FPGA molto veloce.
L'importanza dell'FPGA/CPLD
FPGA è l'acronimo di Programmable Array Logic. Oggigiorno, gli FPGA vengono utilizzati in molti DAC di alta qualità, come il famoso DAC ROCKNA WAVEDREAM.
Utilizziamo l'FPGA nei nostri prodotti DAC dal 2008.
L'R-7 è dotato di 1 chipset FPGA e 5 chipset CPLD programmabili integrati per separare i diversi circuiti configurati ed evitare interruzioni.
La progettazione hardware interna è completamente controllata da un software complesso. Uno dei principali vantaggi è che il software dell'FPGA può essere facilmente aggiornato per offrire nuove funzionalità o migliorare le prestazioni. Un design di questo tipo è molto flessibile e a prova di futuro!
Attività FPGA/CPLD
1. L'interfaccia SPDIF ad alte prestazioni FPGA sostituisce i tradizionali chip di interfaccia SPDIF come DIR9001, WM8805 o AK411X, che hanno prestazioni inferiori rispetto all'FPGA.
2. Completare il processo di re-clocking con progettazione FIFO per tutti gli input. In questo modo, i dati di uscita sono completamente sincronizzati con il segnale di clock, evitando qualsiasi jitter.
3. Filtri digitali e di sovracampionamento 2X, 4X e 8X integrati, oltre a 4 diverse modalità NOS (solo filtraggio analogico a 6 dB). Quindi puoi configurarlo secondo i tuoi gusti!
4. Design speciale integrato per simulare il suono TDA1541A + SAA7220.
Specifiche
Rapporto segnale/rumore | >110 dB |
Impedenza di uscita | <10 ohm (RCA/XLR) |
Livello di uscita | 2,5 V (RCA) 5V (XLR) 2MA+2MA (ACSS) |
Risposta in frequenza | 20 Hz - 20 kHz (< - 0,5 dB) |
THD+N | <0,01% |
Sensibilità di input |
|
Supporta i sistemi operativi (USB) | Windows, OSX, Linux, ISO |
Supporto al campionamento | USB e IIS: 44,1 kHz - 384 kHz /DSD64-512 a 32 bit Modalità coassiale: 44,1 kHz - 192 kHz Modalità ottica: 44,1 kHz - 96 kHz |
Requisiti di potenza | versione 1: 100-120 V CA 50/60 Hz Versione 2: 220-240V CA 50/60 Hz |
Consumo energetico | 19W |
Peso del pacco | Circa 5 kg |
Dimensioni | W240 X L360 X H80 (MM, completamente in alluminio) |
Accessori | Cavo di alimentazione CA X1 Cavo USB X1 |