
Recensioni

"Sono rimasto molto sorpreso dal Spirit Torino IEM Twin Pulse Beryllium. E in modo molto positivo. Il suo carattere morbido non solo mi ha conquistato, ma anche il livello di dettaglio che lo accompagna.
Spirit Torino IEM Twin Pulse Beryllium Review (headfonics.com)
IEM TWIN PULSE BERYLLIUM

Il nostro sistema isobarico scalato Twin Pulse brevettato diventa il gruppo motore della nuova gamma professionale di In-Ear Monitor.

UN SOLISTA STRAORDINARIO
SCOPRI LA TECNOLOGIA DI SPIRIT TORINO

Twin Pulse è realizzato interamente in alluminio e dispone di una gestione complessa dei flussi di pressione tramite canali appositamente progettati e filtrati per garantire comfort e isolamento acustico.
Un motore potente è il segreto delle nostre cuffie
Il nostro nuovo driver ad alte prestazioni è trattato con Dynamat Tm contro le risonanze e grazie al nostro pad VSP il comportamento di risposta del Twin Pulse è molto rapido.


Il riferimento per mastering, post-produzione e monitoraggio live.

Twin Pulse offre una linearità di riproduzione calibrata sulle curve isofoniche di Fletcher-Munson (con la stessa sensibilità dell'orecchio umano) e può quindi essere utilizzato come strumento di riferimento per verificare l'affidabilità delle timbriche di una registrazione.
Twin Pulse non interpreta il suono, ma lo riproduce fedelmente. Perciò è importante scegliere i componenti della catena audio in modo da sfruttare al meglio la sua trasparenza e dinamica.
Spirit Torino interpreta il design degli In-Ear Monitor con principi fondamentali di design per raggiungere un livello di prestazioni paragonabile ai nostri migliori sistemi tradizionali di cuffie.

UNA SOLUZIONE MECCANICAMENTE COMPLESSA INVECE DI UN DESIGN ACUSTICO COMPLICATO
Nel Beryllium Twin Pulse IEM troverete un unico driver di alta qualità che copre in modo coerente l'intera gamma audio, offrendo una naturalezza rara per questo tipo di prodotto.

Il Twin Pulse Motor Assembly è composto da due micro driver identici da 10 mm con potenti magneti al neodimio e membrane trattate al berillio, che lavorano in sincronia su tutta la gamma audio, escludendo così i tipici problemi microacustici e le pericolose interferenze di fase.

UNA SCELTA STRATEGICA PER GARANTIRE NATURALITÀ ED EFFICIENZA
Uno dei vantaggi acustici del nostro sistema in-ear monitor a banda larga rispetto a un sistema a più vie è l'assenza di un filtro crossover.
Questo tipo di filtro è responsabile di indirizzare la parte dello spettro audio di sua competenza ai singoli altoparlanti ed è fortemente influenzato dalla qualità dei suoi componenti. Inoltre, i crossover generano sovrapposizioni complesse dello stesso suono riprodotto da diversi altoparlanti, che il nostro cervello interpreta come suono riprodotto e non come suono di un evento reale.

AERODINAMICA INCORPORATA IN UN TELAIO INERZIALE
Il nostro concetto di telaio inerziale si adatta al mondo degli in-ear monitor ottimizzando l'aerodinamica dei flussi d'aria che conducono il suono alle nostre orecchie.

Il design del Sound Extractor è stato ottimizzato per minimizzare le turbolenze aerodinamiche generate dal movimento a pistone dell'unità mobile dell'altoparlante.

Il telaio dei nuovi Beryllium Twin Pulse IEM è stato calibrato per offrire un'alta resistenza alle sollecitazioni dinamiche e una massa sufficiente a soddisfare i requisiti di un telaio inerziale.

Il trattamento anti-risonanza del telaio inerziale è affidato a una serie di inserti in composito Texalium.

Il pad ventilato, che da sempre caratterizza i progetti acustici di Andrea Ricci, si evolve nel Micro Ventilation Pad System.
Per calibrare la complessa interazione delle pressioni generate nelle camere acustiche del sistema Twin Pulse, è stato necessario riprogettare da zero il micro telaio per garantire la dispersione della pressione aggiuntiva quando l'in-ear monitor viene inserito nell'orecchio.
![]()
Con il Micro VPS potete selezionare diverse firme sonore a seconda delle esigenze, cambiando il filtro frontale.

Nel supporto metallico allegato troverete tre tipi di filtri, contrassegnati dal colore grigio per una riproduzione lineare in studio, rosso per una riproduzione con +3dB nella gamma bassa e nero per una riproduzione con -3dB nella gamma bassa.

Abbiamo progettato un set completo di tappi auricolari per soddisfare i gusti dei nostri clienti, ma il suono di design è ottenuto solo con i tappi in Memory Foam.

La parola del designer...
Quando ho pensato di sviluppare un monitor in-ear che si adattasse ai nostri prodotti di punta, ho dovuto affrontare molti problemi legati a questa tecnologia. Il più insidioso è il fatto che la tenuta all'aria di diversi tipi di tappi auricolari può modificare il suono del design, portando a un'esperienza insolita.
In cambio, questa variabilità offre all'appassionato un parametro aggiuntivo per la personalizzazione del suono.
Ma come si può garantire un risultato affidabile al cliente professionale?
Dopo ampi esperimenti ho deciso di fissare un punto fermo: il suono di design deve essere raggiunto con un alto grado di tenuta all'aria, che in questo caso è data dai tappi auricolari in Memory Foam, offerti in tre misure.
Grazie a questa tecnologia si adattano perfettamente alla geometria del nostro condotto uditivo, riempiono gli spazi e esercitano una pressione uniforme sulla cartilagine del nostro orecchio, garantendo un comfort ottimale anche durante lunghe sessioni di ascolto.

I nostri monitor in-ear sono accordati come uno strumento musicale
Quando ascoltate le cuffie Spirit Torino, noterete subito una cosa: la naturalezza del suono. Molti musicisti di musica classica e jazz hanno contribuito allo sviluppo delle nostre cuffie per confrontare il suono reale con le nostre registrazioni binaurali.

Un comitato di ascolto composto da tecnici Spirit, musicisti e ascoltatori effettua regolarmente confronti diretti durante eventi musicali sponsorizzati da Spirit, per garantire che ascoltiate un prodotto dedicato esclusivamente alla musica e non frutto di ricerche di mercato.

Il cablaggio Spirit è una parte integrante del progetto

L'equilibrio delicato che permette di ascoltare il timbro di una Stradivari o la tensione di un timpano è stato perfezionato in centinaia di ore di ascolto.

Nella confezione troverete due cavi di pari qualità, ma con connettori simmetrici da 4,4 mm e asimmetrici da 3,5 mm, a cui è aggiunto un adattatore jack da 6,3 mm realizzato secondo le nostre specifiche.

La confezione che abbiamo progettato per i nostri nuovi monitor in-ear comprende una scatola esterna con chiusura magnetica, in cui sono conservati tutti gli accessori e i cavi, oltre a un elegante astuccio in pelle che consente di portare con sé il set scelto durante i viaggi.

| MODELLO | IEM TWIN PULSE BERYLLIUM |
|---|---|
| TECNOLOGIA | Sistema isobarico Twin Pulse |
| DRIVER | 2x micro driver dinamici da 10mm in berillio Spirit |
| LUNGHEZZA CAVO | 1,2m Litz 392 nuclei OCC argentati + 8 nuclei argento |
| POTENZA MASSIMA | 2 mW |
| IMPEDENZA | 16 ohm |
| TIPO DI CUFFIA | Monitor in-ear |
| RISPOSTA IN FREQUENZA | 14-33.000 hz calibrato sulle curve isofoniche |
| PESO (senza cavo) | 6 gr |
| EFFICIENZA | 114 dB@1k HZ, 1mW |
| INSERTI | Memory foam e silicone |